Restauro di una LC1 “Basculant”
La sedia LC1 “Basculant”, con la sua forma semplice ed essenziale, è diventata un’icona del design nel ventesimo secolo.
Dario l’ha restaurata fedelmente all’originale.
Le sedie prima e dopo il restauro
La sedia LC1 “Basculant”, con la sua forma semplice ed essenziale, è diventata un’icona del design nel ventesimo secolo.
Dario l’ha restaurata fedelmente all’originale.
La sedia “Fox” di Rolf Hesland ci ha fatto innamorare.
Le linee geometriche della struttura, ammorbidite dalle curve eleganti e gli angoli smussati, le danno un’aria accogliente, invitante. Bellezza pura.
Sorprendentemente, una sedia che sembra al capolinea può rinascere come sedia d’appartamento, dopo un buon restauro.
Restaurando una sedia da campo: prima e dopo Leggi di più...
Il cuoio invecchiato ha il suo fascino.
Ma una superficie perfetta e incorrompibile come il cromo ha bisogno di essere abbinato a parti in cuoio nuove, per un look più pulito e professionale.
Restaurando una sedia da regista cromata: prima e dopo Leggi di più...
Questa sedia — disegnata da Jens Risom in 1943 — ha un armonia tutta sua. Le proporzioni sono perfette.
E’ arrivata in uno stato inutilizzabile, per un restauro precedente fatto male. Dario l’ha restaurata alla perfezione.
Restaurando una sedia di Jens Risom: prima e dopo Leggi di più...
Selezionate da Charlotte Perriand per la stazione sciistica francese Les Arcs in 1970, queste sedie sono adorabili.
Dopo un restauro fedele all’originale, la sedia è pronta a trasmettere il brio di Perriand ad una nuova generazione.
Restaurando le sedie di Charlotte Perriand: prima e dopo Leggi di più...
Queste sedie di Bruno Mathsson sono arrivate in uno stato piuttosto disastrato. Un precedente restauro era stato compiuto con cuoio di qualità scarsa.
Sono state restaurate alla bellezza del disegno originale.
Restaurando le sedie di Bruno Mathsson: prima e dopo Leggi di più...
Leggi tutto il blog di Dario per ispirazione, notizie dal laboratorio, ed altro